GITA SCOLASTICA DI
UN GIORNO ALLE ISOLE
EOLIE
PREZZI GRUPPI
STUDENTI
GITA DI ISTRUZIONE
SCOLASTICA
ALLE ISOLE EOLIE IN
MINICROCIERA
VISITA di LIPARI e
VULCANO + PRANZO = €
30,00
ACCOGLIENZA SUL
PORTO DI MILAZZO
Il gruppo dei partecipanti sarà accolto al porto di Milazzo dal
personale della
CLARISSAVIAGGI che
provvederà a
distribuire
materiale
informativo sulle
Isole da visitare ed
accompagnarlo fino
all’imbarco della
motonave.
COME SI NAVIGHERA'

A
bordo di motonave
dotata di ogni
comfort con ampio
salone arredato con
poltroncine e
tavoli, snack-bar,
cucina, salone
tv/video, stereo e
ponte sole, le
motonavi a nostra
disposizione possono
essere
dotate di 120 posti,
160 posti, 180
posti, 220 posti,
280 posti, 320
posti, 420 posti.
Ampi corridoi con
molto spazio esterno
danno la possibilità
ai nostri passeggeri
di muoversi
liberamente.
Personale di bordo
altamente
qualificato
assisterà di
passeggeri durante
la navigazione.
Saliti a bordo, il
COMANDANTE
della MOTONAVE
darà il benvenuto e
fornirà ulteriori
informazioni sullo
svolgimento della
gita e sulle
caratteristiche
paesaggistiche dell’arcipelago
Eoliano,
dichiarato
patrimonio
dell’Umanità dall’UNESCO.
Lo speaker di bordo,
in multilingue, darà
informazioni durante
la navigazione.
IMBARCO E PARTENZA
DA MILAZZO
Ore 8:45
Imbarco
Ore 09:00
Partenza dal porto
di Milazzo per Isola
di Lipari.
Sin dalla partenza
dal porto di
Milazzo, si avrà
modo di apprezzare
l' itinerario da Voi
scelto, in quanto si
avrà modo di
ammirare
dall'imbarcazione il
promontorio di
Milazzo con il
gigantesco CASTELLO
di Milazzo sorto
sulla sommità del borgo
antico di
Milazzo di origine
incerta,
probabilmente araba.
Sviluppato ed
accresciuto in epoca
normanna e sveva,
oggi è stato
dichiarato monumento
nazionale. Nel
1608 sorse
al suo interno la
Cattedrale di
Milazzo (oggi Cattedrale
antica) ed il
Palazzi de' Giurati.
Dopo diversi anni il
castello è tornato
ad essere
visitabile.
Proseguendo nella
navigazione e prima
di arrivare nelle
Isole da visitare,
si avrà modo di
ammirare un
bellissimo panorama
di tutte le isole
dell'arcipelago
Eoliano, dichiarato
PATRIMONIO DELL'UMANITA'
nell'anno 2000
dall'UNESCO.
ARRIVO
PORTO DI LIPARI
Ore 10:00
circa arrivo al
porto di Lipari
Marina Corta.
Sosta sull’ isola di
circa 3 ore da
dedicare alla
visita dell’isola.
L’isola di Lipari è
la più grande tra le
sette isole che
compongono
l’arcipelago Eoliano.
ATTRAZIONI ISOLA DI
LIPARI
CATTEDRALE DI SAN
BARTOLOMEO
La Cattedrale,
dedicata a San
Bartolomeo, venne
eretta dal conte
Ruggero, il quale ne
fece donazione a
frate Ambrogio,
nominato primo abate
di tutte le isole
Eolie. Tale
donazione venne
confermata da
Ruggero II nel 1134.
PARCO ARCHEOLOGICO
Il Parco
Archeologico della
Contrada Diana di
Lipari si estende
nella vasta area
pianeggiante
delimitata ad Est
dal centro storico
della città attuale,
ad Ovest
dall'antistante
pendio, a Sud dal
Vallone Ponte e a
Nord dal Vallone S.
Lucia. All'area del
Parco appartengono
l'ampia zona
recintata adiacente
al Palazzo
Vescovile,
delimitata a Sud
dalla via Diana (ora
G. Marconi), e altre
piccole aree
archeologiche
adiacenti.
Il Parco
Archeologico della
Contrada Diana è
stato costituito nel
1971 a seguito degli
scavi archeologici
condotti da Luigi
Bernabò Brea e da
Madeleine Cavalier
che avevano messo in
luce un lungo tratto
delle mura Urbiche
di età greca del IV
secolo a. C. L'idea
del Parco nacque
insieme alla Curia
Vescovile ed al
Comune di Lipari per
creare un polmone di
verde alla città.
CENTRO STORICO E
CORSO VITTORIO
EMANUELE
Il Corso Vittorio
Emanuele II, il
principale asse
viario del centro
storico di Lipari.
In questa via si
possono ammirare i
tantissimi negozi
che ci sono ed è
possibile dare
un'occhiata ai tanti
vicoli dell'isola
che si affacciano a
questa via.
MUSEO ARCHEOLOGICO
DI LIPARI
Il Museo
archeologico
Regionale Eoliano è
ubicato nel
complesso del
Castello che domina
l'isola di Lipari.
Il museo è stato
realizzato nel
secondo dopoguerra e
contiene, per la
maggior parte,
reperti archeologici
provenienti da
sistematiche
campagne di scavo,
condotte dagli
archeologici Luigi
Bernabò Brea e
Madeleine Cavalier,
nel territorio delle
isole Eolie.
PARTENZA DA LIPARI
PER VULCANO
Ore 13:00
circa, partenza dal
porto di Lipari
per il trasferimento
sull'isola di
Vulcano. Durante la
traversata sarà
possibile ammirare i
faraglioni e
le coste e
insenature più
suggestive
dell'isola.
ARRIVO
PORTO DI VULCANO
Ore 13,30
arrivo e sosta
sull’isola di
Vulcano utile
per consentire il
pranzo
(facoltativo)in un
ristorante
dell’isola.
ATTRAZIONI ISOLA DI
VULCANO
FANGHI SULFUREI
Sono una delle
peculiarità di
Vulcano. Si trovano
nella zona di
Levante a pochi
metri dal porto, a
ridosso di una
roccia dai colori
incredibili (le
sfumature vanno dal
giallo al rosso). I
FANGHI SULFUREI è
una grande vasca
naturale
composta da un misto
di acqua salmastra
mineralizzata, utile
per curare artrosi
e malattie alla
pelle, le esalazioni
dei vapori sulfurei
che fuoriescono
dall'acqua, sono un
toccasano per la
cura alle vie
respiratorie
SCALATA al
CRATERE del VULCANO
L'escursione al
cratere è una
passeggiata da non
perdere. Rende
percettibili
meravigliose
sensazioni e
consente di scoprire
un mondo
difficilmente
immaginabile.
LE SPIAGGIE NERE
E’ la spiaggia più
famosa dell’ Isola e
si trova nella rada
naturale di Ponente.
Ha una sabbia fine e
nera, molto
brillante, di
origine vulcanica.
PARTENZA DA VULCANO
PER MILAZZO
Ore 16,00
partenza da Vulcano
per la visita della
Grotta del
Cavallo, la
Piscina di Venere e
altre realtà
visibili solo
dall'imbarcazione;
ARRIVO A MILAZZO
Ore 17,30 circa
rientro al Porto di
Milazzo.
PREZZI E TARIFFE
*Costo del biglietto
minicrociera +
pranzo isola di
Vulcano per
studente:
€ 30,00
a studente (esclusa
imposta di sbarco
Isole Eolie)
*Il costo è
determinato sulla
base di una
partecipazione di
almeno 100 studenti.
Nel caso in cui i
partecipanti fossero
meno di 100, il
costo sarà aumentato
in proporzione.
SERVIZI AGGIUNTIVI:
- Guida turistica
intera giornata €
180,00
- Tour in bus Isola
di Lipari € 7,00 a
studente
NOTE:
- Gli orari indicati
possono subire
variazioni.
- Le visite dal mare
sono subordinate
alle condizioni
meteo marine.
- Il percorso delle
gite in motonave
possono subire
variazioni ad
insindacabile
giudizio del
comandante.
|